Cos'è l'opt-out

Opt-out è una rinuncia, dove l’utente iscritto ad una mailing list chiede l’interruzione dell’invio di e-mail informative o promozionali.

L'opt-out consiste nell’invio di comunicazioni informative, commerciali e pubblicitarie ai consumatori senza il loro permesso.

Ad esempio: l’impresa invia un messaggio al consumatore per un primo contatto dove gli offre la possibilità di rifiutare l’invio di altri messaggi.

In mancanza di questo rifiuto, l’impresa può continuare ad inviare comunicazioni commerciali all’utente, fino a quando non dichiarerà di non essere interessato.

Differenza tra Opt- in e Opt-out

Entrambi le definizioni appartengono alla categoria dell'e-mail marketing.

L'Opt- in è un consenso dell'utente ad essere inserito in una mailling list e ricevere comunicazioni pubblicitarie.

L'utente, quindi, fornisce il proprio indirizzo e-mail e il trattamento dei dati personali.

Dunque, mentre nell’opt-out ci deve essere una rinuncia dell'invio delle mail personali, nel caso dell’opt-it ci deve essere un'adesione.

Un esempio di sistema di opt-out può essere la possibilità di essere contattati per finalità commerciali sulle proprie utenze telefoniche.

In questo caso, infatti, la legge consente al professionista di contattare i possibili clienti senza che occorra il consenso di questi. 

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.