Cos'è la commissione d'agenzia

La commissione d'agenzia è un compenso che spetta all'agenzia pubblicitaria per i servizi che presta ai propri clienti.

In base all'accordo stipulato da entrambe le parti, la retribuzione può avvenire tramite commissione o fee.

Differenza tra commissione e fee

La commissione d'agenzia viene applicata alle campagne pubblicitarie che acquistano la pubblicità sui mass media e viene calcolata in base alla percentuale del valore dei contratti che acquistano gli spazi pubblicitari.

Per tutti gli altri servizi che non utilizzano i mass media, l'agenzia pubblicitaria viene pagata con uno stipendio fisso tramite agency fee.

L'agency fee è la commissione che spetta all'agenzia pubblicitaria tramite un contratto e si calcola in percentuale, in base al budget che l'agenzia stabilisce.

Il nome agency fee deriva dall'inglese e significa: diritti d'agenzia.

Come gestire i costi di produzione?

Quando l'agenzia inserisce un annuncio TV, la stazione paga una commissione per le spese pubblicitarie.

In genere è una percentuale fissa che un cliente spende per mandare in onda il suo annuncio pubblicitario.

La commissione è variabile in base al servizio, ed è inclusa nel conto che il cliente riceve dall'agenzia.

Per produrre un annuncio pubblicitario è richiesta la presenza di molte persone, come:

  • Attori;
  • Doppiatori;
  • Videografi;
  • Videomaker;
  • Speaker.

Questi, vengono assunti per portare avanti il progetto e portare a termine la pubblicità.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.