GDO è acronimo di Grande Distribuzione Organizzata. Per GDO, si intende la forma evoluta di vendita al dettaglio (cioè che ha come clienti i consumatori finali) sempre più in voga in tutto il mondo.

Il modello di vendita al dettaglio GDO, nasce in Francia nel 1830 quando iniziarono a sorgere i primi "grandi magazzini".

I punti vendita della GDO sono organizzati e classificati in base alla loro dimensione e alle loro caratteristiche strutturali.

Caratteristiche e classificazione della GDO

Fanno parte della GDO:

  • Gli ipermercati: devono superar i 2500 metri quadri di grandezza per essere definiti tali
  • I supermercati: dovranno avere una dimensione che va dai 400 ad un massimo di 2500 metri quadri
  • I punti vendita di libero servizio: con grandezze che variano dai 200 ai 400 metri quadri
  • I discount e i cash & carry: con dimensione che oscillano tra i 200 metri quadri e i 1000 ma con una quantità di tipologie di prodotti molto limitata

Differenza tra GD, DO e GDS

La grande distinzione della GDO, è tra GD e DO.
  • La GD è la grande distribuzione. Ne fanno parte le grandi catene di supermercati come LIDL o Auchan ad esempio, che hanno un unico proprietario (la casa madre) e altri sotto brand organizzati con le medesime dinamiche aziendali. I punti vendita della GD, hanno una rete capillare su tutto il territorio
  • La DO è la distribuzione organizzata. Ne sono esempi Conad o Coop e altri gruppi che, di fatto, sono organizzati tramite consorzi o organizzazioni ma con proprietà diverse.
Infine, esiste un'altra tipologia di organizzazione aziendale: la GDS.
Per GDS si intende la grande distribuzione specializzata.
Ne sono esempi, catene come Acqua & Sapone (specializzati nella cura della persona), Euronics (punto di riferimento per l'elettronica) e tutti quei gruppi specializzati solo in un determinato settore merceologico.

Vantaggi della GDO

I vantaggi di appoggiarsi ad una organizzazione merceologica più ampia sono diversi:
  • Maggiore potere di contrattazione: avere un brand alle spalle già affermato permette alla proprietà di trattare con i fornitori con una rilevanza decisamente differente rispetto al piccolo artigiano.
  • Assistenza fiscale e formazione: in molti casi far parte della GDO ti permette di aver assistenza tributaria e fiscale oltre che includere una formazione continuativa per i dipendenti.
  • Agevolazioni per affitti e locazioni: in molti casi l'appartenenza a queste organizzazioni, permette un'agevolazione a livello immobiliare per vendita ed acquisto degli stabili e per le locazioni d'affitto.
Non solo, quindi, i grandi supermercati ma fanno parte della GDO e della GDS anche tante altre catene leader in altri settori: dall'elettronica, alla cura della persona dall'abbigliamento allo sport (Decatlon per fare un nome di un brand tra i più in auge).
Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.