La pubblicità sociale è una forma di comunicazione e promozione ai fini persuasori.
Questo tipo di pubblicità viene promossa da organizzazioni no profit a scopi di utilità sociale e di interesse generale.
L'obiettivo di questa comunicazione, è quello di esercitare un’influenza sul comportamento del pubblico obiettivo, ovvero il proprio target.
Per perseguire i propri obiettivi, questo tipo di pubblicità si avvale di mezzi di comunicazione che producono benefici e vantaggi per tutta la collettività.
Strategie di pubblicità sociale
Per coinvolgere il proprio target di riferimento e aumentare l’efficacia della comunicazione vengono adottate diverse strategie volte a suscitare nel pubblico varie emozioni, portandoli ad accogliere il messaggio veicolato.
La pubblicità sociale promuove abitudini e stili di vita sani e sostenibili e sfrutta le caratteristiche, gli strumenti e le strategie per informare o sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento.
Inoltre, viee utilizzata per promuovere l'utilizzo di un comportamento o uno stile di vita o per incentivare le donazioni in favore di una causa specifica.
Per avere una buona strategia di pubblicità sociale, però, è importante constatare come i messaggi proposti si scontrano con le abitudini di vita e con le opinioni pubbliche.
Il pubblico che non adotta un comportamento "salutare" opporrà maggiore resistenza allo stimolo di comunicazione.
Per rendere più efficaci le campagne di pubblicità sociale si ricorre a strategie di comunicazione chiamate a più livelli.
In pratica, riguarda una comunicazione di gruppo che chiede aiuto a opinion leader, testimonial ed influencer.
Quindi, la pubblicità sociale ha l’obiettivo di promuovere iniziative di pubblico interesse.
Promozione di pubblicità sociale
Definendo che, questo tipo di comunicazione è persuasiva ma non commerciale, può essere promossa da differenti soggetti, tra cui:
- Pubblica amministrazione: Stato, Regioni, Province e Comuni;
- Organizzazioni non profit;
- Aziende pubbliche o private.
Gli strumenti principali usati per la promozione sono: lo slogan, le fotografie, e altri strumenti pubblicitari che vengono usati con lo scopo di incentivare il cambiamento sociale.
Infatti, ha lo scopo non solo di vendere i prodotti o servizi offerti, ma anche di far adottare alla popolazione una determinata "educazione" all'acquisto.
Linguaggio della pubblicità sociale
La pubblicità sociale, punta sulla comunicazione emotiva dei consumatori.
Di fatto, il linguaggio deve essere consono alla strategia attuata.
Quindi, è importante usare un linguaggio efficace per ogni strategia di pubblicità sociale:
- Linguaggio commovente/drammatico: ha lo scopo di instaurare un rapporto emotivo con lo spettatore, presenta la drammaticità della situazione grazie a immagini e parole dal forte carico empatico;
- Linguaggio accusatorio: ha come obiettivo quello di attirare l’attenzione di chi ha il dovere di prendere provvedimenti e denuncia un problema o accusa i responsabili del “dramma”;
- Linguaggio scioccante: ha come scopo quello di portare a una riflessione costruttiva sulle conseguenze di determinate scelte;
- Linguaggio ironico: induce una presa di coscienza, puntando su toni ironici e leggeri;
- Linguaggio didattico: stimola una riflessione giocando sulla responsabilità individuale.
Ogni linguaggio è una scelta di strategia di comunicazione volta a suscitare emozioni specifiche nel pubblico.
Esempi di pubblicità sociale
La conservazione dell'acqua inizia a casa
Colgate ti incoraggia a chiudere il rubinetto mentre ti lavi i denti per risparmiare oltre 11.000 litri d'acqua all'anno.
Il suo slogan è :"Prendi l'impegno, spargi la voce e fai in modo che ogni goccia d'acqua conti".
Nel caso della pubblicità di Colgate, i consigli forniti hanno comunque a che fare con i servizi o i prodotti venduti dall’azienda e spiega ai consumatori come ridurre il consumo di acqua, semplicemente chiudendo il rubinetto mentre ci si lava i denti.
Alcohol e Droga. 1 BlackRussian
Esempio di pubblicità sociale andata in onda su MTV.
Per raggiungere il target di riferimento ha fatto ricorso a toni molto espliciti.
Questo spot è stato girato per disincentivare il consumo di alcol giocando sul duplice significato di “black russian“, ovvero il nome di una bibita alcolica ed espressione che in inglese significa “persona russa di colore nero“.
La pubbicità espone di un giovane che si reca in un bagno con diversi individui di colore che indossano cappelli in stile russo, da li compare sullo schermo la scritta: «Questo è l’unico modo per farti tutti i Black Russian che vuoi».
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.