La pull strategy è una strategia di marketing in cui un'azienda investe tempo e denaro per pubblicizzare i propri prodotti direttamente ai clienti in modo da invogliarli ad acquistare.
Chiede l'aiuto di intermediari che pubblicizzano il prodotto e invogliano il potenziale cliente a visitare anche il punto vendita.
Sulla base degli obiettivi di marketing, possiamo individuare due rami di strategie di marketing importanti:
- Strategie push: cioè che "spingono" il prodotto verso i rivenditori. Prevede la promozione di un prodotto o di un servizio spingendolo verso il cliente finale attraverso degli intermediari;
- Strategie pull: cioè che tirano fuori il prodotto dal punto vendita esclusivamente tramite l'acquisto e, quindi non c'è bisogno di intermediari per pubblicizzarlo. La strategia usata riguarda un meccanismo per cui la domanda finale tira fuori l’offerta aziendale e spinge così l'acquisto di quel determinato prodotto.
La pull strategy, viene attuata soprattutto per la classica pubblicità a pagamento: l'advertising.
Differenza tra Strategia Push e Pull
Come abbiamo già detto, per attuare una strategia di marketing, puoi indirizzarti su due rami importanti e capire quale è più efficace per il tuo tipo di azienda.
ci sono due rami per capire quale sia la differenza tra strategia push e pull è necessario capire, innanzitutto, cosa sono e come definirle.
La differenza tra strategia push e pull è che con la prima le aziende si rivolgono a chi ha il compito di distribuire i loro prodotti lasciandogli in compito anche di venderli, la seconda invece, si concentra sull'invogliare il consumatore a richiedere i loro prodotto.
Ovviamente, cambiano anche i mezzi di comunicazione usati nelle due diverse strategie: il push marketing usa strumenti tradizionali usati per creare interesse in persone che non hanno dimostrato alcuna necessità.
Il pull marketing, invece, usa i mezzi digitali per mostrare messaggi pubblicitari in base alle ricerche fatti dai singoli utenti.
Vantaggi della pull strategy
In una pull strategy, ci sono diversi vantaggi, i quali:
- É in grado di stabilire un contatto diretto con i consumatori e fidelizzarli;
- ha un potere contrattuale molto forte con rivenditori e distributori;
- Si concentra valore del prodotto;
- Può essere utilizzato per testare l'accettazione di un prodotto nel mercato e ottenere il feedback.
Inoltre, in una strategia di pull marketing, un'azienda commercializza il proprio prodotto direttamente ai consumatori interessati.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.