Per condurre un'analisi degli stakeholder, è importante prima sapere la definizione di essi.
Gli stakeholder sono un gruppo di persone che hanno interesse nei confronti di una impresa e delle sue attività.
Il loro obiettivo è dare un contributo per il raggiungimento di uno specifico obiettivo dell’organizzazione.
In sostanza sono: gli azionisti, i clienti, i dipendenti, i fornitori.
Tipologie di stakeholder
Gli stakeholder con interessi, aspettative o diritti simili possono dividersi di due tipologie:
- Stakeholder primari: individui da cui l’impresa dipende per la sua sopravvivenza: azionisti, dipendenti, clienti, fornitori e agenzie governative;
- Stakeholder secondari: soggetti che entrano in contatto con la società per diversi motivi, ad esempio il territorio in cui opera l'impresa, le dimensioni dell'impresa e i livelli occupazionali garantiti.
Lo stakeholder può influenzare l'organizzazione di vendita di prodotti in un'azienda.
Analisi degli stakeholder
L'analisi degli stakeholder è una tecnica importante usata per la gestione e l'identificazione dei bisogni di essi.
Viene utilizzata per identificare tutti i principali stakeholder che hanno un interesse per il progetto pubblicitario.
Le parti primarie interessate sono quelle influenzate positivamente o negativamente dal progetto.
L'obiettivo di quest'analisi è quello di sviluppare una visione a 360° sulle tematiche di cui gli stakeholder sono più interessati.
Le tecniche usate per l'analisi degli stakeholder sono:
Mappatura degli stakeholder
Dopo aver identificato tutte le parti interessate al tuo progetto, si può mappare i nomi utilizzando una griglia d'interesse, classificando dopo gli stakeholder.
Una volta classificati gli stakeholder, si possono assegnare una posizione per ciascuno sulla griglia per migliorare le informazioni visive.
Modello di salienza
Un'altra tecnica di analisi degli stakeholder è l'uso del modello di salienza, ovvero un diagramma in cui tre cerchi si intersecano, creando sette regioni all'interno e un'ottava regione all'esterno dei cerchi.
I tre cerchi rappresentano:
- Il potere: la capacità di uno stakeholder di influenzare il risultato del progetto;
- La legittimità: ovvero il coinvolgimento legittimo di uno stakeholder nel progetto;
- L'urgenza: l'aspettativa di uno stakeholder di una risposta che proviene dal progetto e dal team di progetto.
Molto importante!
In un analisi è importante monitorare eventuali cambiamenti dello stato o della classificazione di uno stakeholder.
Come condurre un'analisi degli stakeholder
Ci sono tre passaggi semplici passaggi da seguire nell'analisi degli stakeholder:
Identifica chi sono i tuoi stakeholder personas
Iniziamo con uno brainstorming (dibattito dove si espongono le varie idee e si trova la soluzione ad un problema).
Per quanto riguarda gli stakeholder, si pensa a tutte le persone che influenzano l'azienda e hanno potere su essa.
Assicurati di identificare i singoli stakeholder e che potere esercitano sull'azienda.
Dai la priorità ai tuoi stakeholder
Una volta condotta l'analisi, si può avere un elenco delle persone e delle organizzazioni che sono interessate al progetto, come?
Semplicemente mappandoli.
Infine, mostra la posizione assegnata ad ogni stakeholder.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.