Spesso è difficile capire di chi è un dominio.
Il registrar è un intermediario tra il cliente finale e il servizio web.
In pratica l'azienda incaricata registra a nome del cliente il dominio su un hosting.
Differenze tra registry, registrar e registrante
Le differenze tra questi tre attori è presto detta:
- Il registry: è l'amministratore e il gestore delle operazioni di acquisto e modifica dei domini. Gestisce le estensioni del dominio (.it, .com ecc) e detiene il potere di accreditamento di utilizzo del dominio stesso. In Italia il registry è rappresentato dal CNR di Pisa (Consiglio Nazionale Ricerca) nella divisione NIC (Istituto d'informatica e tecnologia);
- Il registrar è l'intermediario che comunica con il registry e dà la possibilità al registrante (lo vedremo a breve) d'impostare il proprio dominio nel web. Il registrar lavora per conto del registrante ed è accreditato con l'ICANN (ente internazionale che supervisiona all'acquisto dei domini). Sono esempi di registrar Aruba, SiteGround e tutte quelle aziende private che gestiscono la compravendita di domini per conto appunto del registrante interfacciandosi con il registry. Spesso il registrar detiene anche altri servizi collegati al dominio come le eventuali caselle mail associate, la gestione dei dns, l'hosting e altri servizi utili alo sviluppo di siti web.
Il registrar per effettuare questo tipo di lavoro dovrà pagare una quota assicurativa al registry ogni anno per tutelare i diritti del registrante.
Infine il registrante.
- Registrante: ne abbiamo parlato poco fa. DI base si parla di registrante indicando il cliente finale che incarica il registrar attraverso il registry di comprare, gestire o modificare un dominio nel web.
il registrante è il proprietario del dominio e come vedremo, comparirà la sua anagrafica nei dati a lui collegati, inoltre saranno a lui assegnati i canoni annuali di rinnovo del dominio.
Come capire chi è il registrar di un dominio
Abbiamo visto come nel momento in cui, per varie ragioni, si vuole capire quale sia il registrar del sito web, si effettuano delle verifiche per esempio con whois sarà facile risalire al registrar stesso.
In questi tool è presente in basso una sezione dedicata che come sappiamo può coincidere o meno con i dati tecnici (se il sito e l'hosting sono allocati presso la stessa azienda).
Nella parte dedicata al registrar saranno presenti i dati aziendali di chi ha fatto da filtro per l'acquisto del dominio (il registrar appunto) mentre subito sopra (se non coperti da privacy) saranno presenti i dati del registrante, definiti anche Admin Contact.
É comunque importante avere chiari gli attori collegati all'acquisto di un dominio per poter risalire allo storico di quell'url.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.