Panoramica completa

All’interno di questa guida andremo a vedere come è strutturato l’ambiente Framework360.

 

Cos’è un Ambiente?

Probabilmente avrai ritrovato molte volte il termine ambiente all’interno delle mie guide e ti sarai chiesto cosa intendiamo precisamente con questo termine, se volessimo semplificare nel momento in cui parliamo di un ambiente facciamo riferimento ad un account, l’aspetto principale che fa differire quest’ultimo dall’ambiente sta nel fatto che all’interno di un ambiente si possono registrare più account.

Volendo ulteriormente semplificare l’ambiente può essere anche visto come un’azienda digitale all’interno della quale possono accedere più collaboratori/dipendenti, quest’azienda è strutturata in più reparti all’interno dei quali si può lavorare e condividere informazioni.

Nella semplificazione precedenti con il termine reparti facevo riferimento alle Sezioni presenti nell’ambiente di Framework360, ora andiamo a vedere più nel dettaglio quali sono le varie sezioni dell’ambiente Framework360 e a cosa servono.

 

Menù principale

Una volta dentro l’ambiente ci troveremo un menù principale situato sulla sinistra (come evidenziato in figura), grazie a questo menù potremmo accedere alle varie sezioni di cui ti ho parlato poco fa.

Schermata Framework360 - Panoramica completa

Ora andiamo a vedere nello specifico quali sono queste sezioni e a cosa possono esserci utili.

 

Sezione Riepilogo

La prima sezione che ci troveremo è la sezione Riepilogo, all’interno di questa sezione troveremo la Dashboard, ovvero, un’area di sintesi di tutti i dati che sono stati registrati dal software, tali dati sono riorganizzati all’interno di quest’area in maniera far comprendere con immediatezza l’andamento della propria attività.

 

Sezione Siti e Utenti

All’interno della sezione Siti e Utenti sarà possibile creare gli Utenti per i vostri collaboratori/dipendenti ed andare a definire i ruoli di questi ultimi, nella definizione dei ruoli si potrà andare a configurare in maniera estremamente personalizzata tutto ciò che gli utenti potranno vedere e modificare all’interno dell’ambiente.

Inoltre, all’interno di questa sezione posso essere creati dei Redirect, essi sono molto importanti nel momento in cui si effettua un trasferimento di pagina.

 

Sezione Clienti

Nella sezione Clienti si ha la possibilità di inserire tutte le anagrafiche dei propri clienti anche tramite csv.

 

Sezione Contenuti

La sezione Contenuti è una sezione molto importante perché permette di gestire completamente il sito web.

Andiamo ad analizzare velocemente le principali sottosezioni presenti all’interno della sezione Contenuti e comprenderne le funzionalità.

Per esempio, all’interno della sottosezione Pagine sarà possibile gestire tutte le pagine presenti all’interno del sito web.

Una volta dentro la sottosezione Pagine per modificarne una di esse non dovremmo fare altro che cliccare sulla pagina desiderata, a questo punto si aprirà la pagina con accanto un comodo visual builder di cui ci serviremmo per effettuare le modifiche.

Potremmo anche andare a creare dei Blocchi Globali attraverso l’omonima sottosezione. I blocchi globali sono, appunto, dei blocchi contenuti all’interno delle pagine del nostro sito web, un classico esempio di blocco globale può essere l’Header presente all’inizio di ogni pagina del sito, di seguito troverai un esempio di Header:

Con la sottosezione Menù si può creare il menù che apparirà sul nostro sito.

L’ultima sottosezione della sezione Contenuti che andremo ad analizzare è la sottosezione Form, con essa si può creare un modulo che i visitatori del sito web potranno utilizzare per lasciare i propri dati, della creazione di un form me ne sono occupato analiticamente in un’altra guida che puoi consultare cliccando qui.

 

Sezione Blog

All’interno della sezione Blog potremmo andare a gestire tutta la parte afferente al blog; quindi, con questa sezione andremo a gestire la creazione di Articoli e delle afferenti Categorie.

Attenzione per attivare la sezione Blog bisognerà andare all’interno della sottovoce Plugin presente all’interno della sezione Personalizzazione che analizzeremo tra qualche istante.

 

Sezione Vendite

Grazie a questa sezione potremmo andare a gestire tutte le nostre vendite, curando anche l’aspetto di fatturazione o di emissioni di scontrini fiscali, è opportuno specificare che proprio sotto l’aspetto degli scontrini fiscali Framework360 si integra perfettamente con molte stampanti fiscali presenti sul mercato.

 

Sezione Web Tracking

Il modulo Web Tracking è una delle punte di diamante di Framework360 perché, oltre a permettere di inserire tutti i dati di tracking di terze parti (come il pixel di Facebook), permette di tracciare le conversioni in modo estremamente semplice come, per esempio, le conversioni di chiamate o invio di form.

Anche su questa sezione ho creato una guida apposita per poterti aiutare a scoprire in maniera semplice ed immediata cosa potrai fare con questa sezione e come farlo, per visualizzarla clicca qui.

 

Sezione Notifiche

Con questa sezione si potrà andare ad inviare delle notifiche a tutti coloro che effettuano un’azione come, per esempio, quella di registrazione sul sito.

 

Sezione Marketing

Attraverso la sezione Marketing potrai, invece, creare delle campagne di invio mail, sms o invio messaggi su tutte le piattaforme di messaggistica.

Inoltre, potrai anche creare delle campagne automatizzate in base al comportamento dell’utente.

 

Sezione Messaggi

Attraverso questa sezione di potranno leggere e rispondere a tutti i messaggi che ci arrivano dalle diverse piattaforme.

 

Sezione Personalizzazione

All’interno della sezione Personalizzazione potremmo andare a configurare il tema del nostro sito. Inoltre, potremmo attivare i vari Plugin con i quali si potranno andare ad espandere le funzionalità del proprio ambiente.

 

Sezione Impostazioni

Attraverso questa sezione potremmo andare a configurare le impostazioni del nostro ambiente, oppure, modificare immagini o la seo globale del nostro sito web.

 

Sezione Integrazione

Con la sezione Integrazione potremmo integrare il proprio ambiente Framework360 con altre piattaforme; ad esempio, se possediamo un altro sito web realizzato con Wordpress potremmo estendere determinate funzioni di Framework360 su questo sito web.

Inoltre, si potrà integrare il sito web con Google Ads, Facebook, Shopify o Amazon.

 

Sezione Sviluppatori

Infine, troviamo la sezione Sviluppatori, questa sezione è dedicata principalmente ai tecnici, attraverso tale sezione si potranno creare delle Chiavi API per collegare una software personalizzato creato sul proprio server sull’ambiente di Framework360.

 

Condividi questo articolo sui social:

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.