In questo articolo vedremo come usare il plugin Extra Fields Manager, che ti consente di aggiungere dei campi personalizzati (un input, una textarea, ecc…) in qualsiasi sezione del tuo ambiente Framework 360, come ad esempio nell’area clienti o nell’area vendite.
Step 1: Installiamo il plugin “Extra Fields Manager”
Per prima cosa clicchiamo sulla voce “Personalizzazione” e poi sulla voce “Plugins” presenti nella sidebar a sinistra del nostro ambiente Framewok360. Una volta dentro la sezione “Plugins”, cerchiamo il plugin “Extra Fields Manager” nell'input di ricerca e installiamolo.
Step 2: Aggiungiamo un nuovo campo personalizzato
Dopo aver installato il plugin “Extra Fields Manager”, potremmo accedere nella sezione relativa alle preferenze del plugin per gestire le impostazioni di ogni singolo campo che vogliamo aggiungere. Per accedere alle preferenze dobbiamo cliccare sulla voce “Preferenze Plugin” e poi sulla voce “Extra Fields Manager”, presenti nella sidebar a sinistra del nostro ambiente Framewok360.
All’interno della schermata di personalizzazione noteremo che sulla sinistra sono replicate tutte le voci della sidebar del nostro ambiente, non dobbiamo fare altro che posizionarci sulla voce in cui vogliamo inserire il nostro capo personalizzato.
Dopo esserci posizionati sulla voce, nella parte destra della schermata ci appariranno i comandi per aggiungere il nostro campo personalizzato.
In questa sezione ti verrà chiesto di inserire il nome del campo, la tipologia e altre opzioni.
Le tipologie di campo che puoi aggiungere sono le seguenti:
- Input: un campo testuale libero in cui puoi inserire qualsiasi tipo di contenuto
- Numero: un campo numerico
- Checkbox: un campo a scelta multipla con una o più opzioni
- Textarea semplice: un campo testuale più ampio in cui puoi inserire del testo
- Textarea avanzata: un campo testuale con un editor visuale che ti permette di aggiungere anche elementi come il grassetto, il sottolineato e altri
- Visual Builder: un campo che ti permette di usare lo stesso costruttore visuale delle pagine web e delle landing page per creare dei contenuti personalizzati
- Immagine singola: un campo che ti permette di caricare un'immagine dal tuo computer o dalla libreria media
- Galleria: un campo che ti permette di caricare più immagini e creare una galleria
- File: un campo che ti permette di caricare qualsiasi tipo di file, come ad esempio un PDF
- Video: un campo che ti permette di inserire un video
- Data: un campo che ti permette di inserire una data usando un calendario
All’interno della voce “Traduzioni” puoi anche decidere se rendere il campo traducibile o meno. Per conoscere nello specifico come poter effettuare le traduzioni ti invito a consultare il tutorial dedicato cliccando qui.
Infine, all’interno della voce “Visualizzazione” poi decidere se far visualizzare il campo in altre sezioni del tuo ambiente.
Una volta completata l'impostazione del campo, cliccando sul pulsante verde "Aggiungi campo" in basso a destra, salverai il campo e lo troverai nella sezione dell'ambiente in cui hai deciso di inserirlo inizialmente.
Esempio: Aggiungere il campo "Settore azienda" nell’anagrafica cliente
Andiamo a vedere ora un esempio di campo che potremmo aggiungere all’interno del nostro ambiente: supponiamo di voler aggiungere un campo che ci permetta di inserire il settore di attività dell'azienda di ogni cliente che registriamo nel nostro ambiente Framework 360. Per fare questo, dobbiamo seguire i seguenti passaggi:
- Accediamo alle preferenze del plugin cliccando sulla voce “Preferenze Plugin” e poi sulla voce “Extra Fields Manager”, presenti nella sidebar a sinistra del nostro ambiente Framewok360.
- All’interno della schermata di personalizzazione, come detto in precedenza, noteremo che sulla sinistra sono replicate tutte le voci della sidebar del nostro ambiente, selezioniamo la voce “Clienti”.
- Spostiamoci ora nella parte destra della schermata e inseriamo all’interno della voce “Nome Campo” il nome “Settore azienda”.
- Inseriamo la tipologia di campo, nel nostro caso inseriremo “Input”.
- Impostiamo il campo come “Non traducibile”.
- All’interno della voce "Visualizzazione” selezioniamo l’opzione “Dati di fatturazione", questo ci permetterà di vedere il settore dell’azienda anche sotto la voce “Dati di fatturazione” nel momento in cui un cliente effettua un ordine dal nostro sito.
- Una volta salvato il campo se ci rechiamo all’interno della sezione “Clienti” della sidebar del nostro ambiente e clicchiamo su di un cliente, all’interno dell’anagrafica troveremo un nuovo tab chiamato “Campi aggiuntivi”, all’interno del tab sarà presente la voce “Settore azienda” in cui potremo inserire il settore dell'azienda del cliente, come mostrato nella figura successiva. Ad esempio, se abbiamo un cliente che si chiama Hotel Milano, potremo inserire come settore azienda "Turistico" o "Hotel".
Questo ci aiuterà a tenere traccia delle informazioni personalizzate che riteniamo importanti per la nostra attività, qualora tali informazioni non siano già presenti all’interno dell’ambiente di default.