Cos'è la Value Proposition

La value proposition è la promessa di valori da parte di un'azienda nei confronti dei consumatori che sceglieranno di acquistare il prodotto da essa proposto.

Una value proposition ben realizzata mette in luce pregi e vantaggi del prodotto che quell'azienda offre.

Possibilmente distinguendolo da altri prodotti simili e analoghi offerti dai competitor.

Se essa è redatta con efficacia, raggiungerà l'importante obbiettivo di avvicinare potenziali consumatori al prodotto, facendo leva appunto su una serie di valori.

Nel migliore dei casi anche in quello di riuscire a convincerli ad acquistare il prodotto in questione.

Per questa ragione la value proposition rappresenta uno dei primi passi fondamentali da compiere in una strategia di marketing ben organizzata.

Le caratteristiche per una buona Value proposition

  • Comunicare in maniera semplice per quale motivo un consumatore dovrebbe acquistare quel prodotto, e cosa lo contraddistingue;
  • Deve essere espressa in maniera diretta (piuttosto che deduttiva), attraverso vari canali, a partire dal sito dell'azienda, fino a varie forme di pubblicità;

  • Il consumatore (o potenziale tale), deve percepire chiaramente e senza ostacoli perché quel prodotto potrebbe rispondere alle sue esigenze.

  • Deve essere indirizzata accuratamente verso quel segmento di mercato in cui sono maggiormente presenti dei prospect che potrebbero essere convertiti in consumatori;
  • Deve enfatizzare non soltanto il prodotto in sè, altresì anche i benefici che esso comporta per il consumatore anche dopo l'esperienza.

Una value proposition che sia forte e convincente, a volte può assumere la forma di uno slogan.

Tendenzialmente questi rimangono impressi molto più facilmente nella mente di chi ne entra in contatto.

Poche parole, molto dirette, che riassumano un concetto chiave.

Realizzare una value proposition che raggiunga l'obbiettivo preposto, ad ogni modo, può dipendere anche da altri fattori.

Il prodotto che si vuole far arrivare sul mercato, è unico nel suo genere o deve emergere tra tanti suoi simili?

È rivolto ad un gruppo ristretto di consumatori, oppure si propone ad un target molto più ampio?

È importante spendere del tempo a riflettere su questi piccoli dettagli, affinché il messaggio che si vuole veicolare si adegui perfettamente al target che si vuole raggiungere.

Differenza tra Value proposition e Unique Selling Proposition

Sebbene a tratti siano molto simili tra loro, e rientrino entrambi nel campo delle cose che si vogliono comunicare al mercato, questi due concetti sono distinti l'uno dall'altro.

La Unique Selling Proposition è l'espressione massima del perché il tuo prodotto sia differente da prodotti simili proposti da altri.

La USP mette in luce quell'unico aspetto che fa la differenza in maniera tangibile.

Diversamente, anche se la Value Proposition coincide in parte con la USP, è più orientata al concetto di come questo prodotto avrà un impatto sull'esperienza e sulla vita di chi né usufruirà.

In conclusione possiamo affermare che proprio dalla value proposition, in qualche modo, inizi il processo di vendita che coinvolge un potenziale consumatore e che lo porta ad acquistare il prodotto.

Per questo è bene curare questo aspetto tanto quanto vengono curati altri aspetti della strategia di marketing.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.