Il Local Store Marketing è un particolare modello di marketing, fortemente indirizzato alla promozione di un'attività nell'ambito del suo territorio di collocazione.

Questo tipo di marketing, al pari di altri modelli, ha come obbiettivo la promozione di un'attività o di un prodotto.

La forte differenza rispetto ad altre forme di marketing, però, è che questo obbiettivo ha come target principale i consumatori fisicamente vicini o prossimi all'attività in questione.

Facciamo un esempio: poniamo il caso che una piccola pasticceria voglia emergere rispetto ai suoi competitor territoriali. Intraprendere una campagna di local store marketing, potrebbe senz'altro avvicinarla a questo obbiettivo.

Chiaramente questo tipo di campagna è fortemente indirizzata al territorio di riferimento, ma questo non impedisce che la promozione possa essere anche diretta all'acquisizione di nuovi consumatori, magari anche al di fuori del territorio in questione.

Come realizzare Local Store Marketing

Trattandosi di qualcosa che interessa per lo più porzioni territoriali che generalmente non si estendono oltre i dieci chilometri, alcune scelte potrebbero funzionare meglio di altre; osserviamone alcune:

  • Social Media: quella del social media marketing è una scelta da intraprendere a prescindere quasi completamente da quale tipo di campagna si stia realizzando e da quale obbiettivo si stia perseguendo. Essere sui social è essere visibili, poiché è qui che la maggior parte degli utenti, ormai, trova quel che cerca.
    Condividere stories, fare sonaggi ed indire contest su INSTAGRAM; aggiornare la pagina FACEBOOK con nuovi prodotti o per dare visibilità ad eventi promozionali, è qualcosa di molto utile;

  • Instaurare una buona Loyalty: fare in modo che i consumatori tornino piuttosto che rivolgersi ad uno dei competitor è un importante obbiettivo. Per riuscire a raggiungerlo si possono promuovere dei loyalty program che invoglino il consumatore a rimanere tale;

  • Essere presenti sul territorio: Quando si parla di piccoli o medi territori, è molto importante avere visibilità anche in situazioni dai connotati più collettivi. Immaginiamo ad esempio degli eventi (come potrebbe esserlo una grande sagra che promuova un prodotto territoriale): essere presenti fisicamente o anche solo come promotore e/o sponsor, aumenta indubbiamente la visibilità;

  • Google My Business: Si tratta di uno strumento completamete gratuito, indispensabile ad ogni attività che desideri essere presente sul web in maniera tale da fornire quante più informazioni possibili. Tra queste si trovano la geolocalizzazione (quindi dove si trova quell'attività), orari, recapiti, che tipo di attività vengono svolte, e verosimilmente i link a siti e social media dell'attività stessa.

In conclusione possiamo affermare che quella del Local Store Marketing è un'insieme di tecniche di marketing, in parte rivolte al web, in parte rivolte al potenziamento e alla promozione in maniera diretta, fuori dal contesto web.

Usare in modo sapiente questo insieme di tecniche può portare davvero ottimi risultati a quelle attività che vogliono essere un punto di riferimento sul territorio in cui operano.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.