Il marketing territoriale è quell'insieme di tattiche e strategie che hanno come finalità la promozione di un dato luogo.
Quando si parla di luogo, nell'ambito del marketing territoriale, ci si può riferire tanto ad un singolo edificio, quanto ad un quartiere, città, regione o paese intero.
Nello specifico gli obbiettivi di questo tipo di marketing possono essere molteplici:
- Aumentare il turismo;
- Attirare risorse ed investitori esterni;
- Aumentare le attività locali;
- Sviluppo delle aree;
- Promuovere la cultura.
Come realizzare un marketing territoriale
Quello del marketing territoriale è in qualche modo un settore del marketing più generalizzato rispetto ad altri. Infatti promuovere un luogo non è esattamente come promuovere un brand o un prodotto, o creare loyalty presso un consumatore.
Ciò nonostante, anche qui esitono alcuni elementi che è bene tenere in considerazione se si vuol elaborare una strategia funzionale:
- La prima cosa da fare in una strategia di questo tipo è quella di enfatizzare tutti gli aspetti vincenti e positivi del luogo che si vuol promuovere;
- È altrettanto importante che il luogo in questione disponga di servizi di una buona qualità;
- Coinvolgere tutti i protagonisti del comparto turistico e le infrastrutture ricettive. Questo è un punto piuttosto importante, dal momento che i turisti sono i migliori ambasciatori possibili di una determinata località dopo che la loro esperienza si è conclusa. Infatti, recensioni e blog sono vettori potentissimi per comunicare una determinata località.
A chi indirizzare il marketing territoriale
È chiaro che quello del marketing territoriale sia un potente strumento al servizio della promozione di un dato luogo.
Ma per procedere in maniera efficace è importante avere una chiara idea di chi si vuole attirare verso quel luogo.
Se la promozione, ad esempio, ha come obbiettivo quello di attirare investitori, occorrerà aumentare la visibilità di eventuali opportunità di sviluppo, di occasioni commerciali e via dicendo.
Il tutto affinchè potenziali investitori decidano di interfacciarsi con queste realtà.
Se invece l'obbiettivo è quello di rendere il luogo una meta turistica, bisognerà allora promuovere attrazioni, servizi, e infrastrutture ricettive.
In entrambi i casi, come in ogni tipologia di marketing, è bene studiare e comprendere quale sia il target più sensibile da attrarre.
Come attuare il marketing territoriale
In questo tipo di campagna è essenziale aumentare la visibilità.
Gli strumenti migliori per realizzare ciò sono siti web e canali social. La possibilità di condividere contenuti da e all'interno di questi canali è il modo migliore per diffondere questo tipo di prodotto.
In molte campagne di marketing territoriale è frequente la presenza di veri e propri blog-traveler o youtuber, con numeri di follower non indifferenti, ai quali viene offerta ospitalità o un soggiorno in cambio di visibilità per quella località.
Il mondo del web offre svariate altre soluzioni per raggiungere gli obbiettivi discussi fin qui.
Ciò che davvero conta è avere un'idea chiara e precisa di chi si vuole attirare, ed attivare conseguetemente tutti gli elementi utili ad attirare il consumatore in questione.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.