Il Cause Related Marketing (CRM) è una collaborazione tra un'azienda e una organizzazione no-profit, dove l'azienda sostiene l'ente no-profit destinando parte dei propri proventi al sostegno di una causa benefica.
Entrambe le realtà possono trarne beneficio: l'ente no-profit vedrà crescere le donazioni al proprio progetto, mentre l'azienda vedrà crescere i propri profitti perchè sempre più i clienti finali si riconosceranno nel sistema di valori che l'azienda propone.
I soggetti che operano all'interno del Cause Related Markerting sono dunque tre: l'azienda, l'organizzazione no-profit e l'ambiente (stakeholder e consumatori).
Il Cause Related Marketing (CRM) è uno strumento di corporate social responsibility.
Esempi di Cause Related Marketing
Attraverso il Corporate Related Marketing l'azienda cerca di posizionare o definire in maniera positiva il proprio brand o un prodotto specifico, associandoli a una precisa causa sociale in linea con i propri valori.
L'azienda persegue così l'incremento delle vendite e un differenziato posizionamento del prodotto o del brand stesso; l'organizzazione no-profit vedrà aumentare le donazioni alla propria causa.
Il primo esempio di Corporate Related Marketing risale al 1983, quando American Express, nello specifico la sua Business Travel-Related Services, ha deciso di aderire a un progetto di restauro della Statua della Libertà. American Express decise di donare un penny per ogni transazione effettuata tramite carta di credito, e un dollaro per ogni nuova carta registrata.
I risultati furono tanto inattesi quanto positivi: American Express registrò un incremento del 28% nell'uso delle carte di credito, e Ellis Island Foundation ricevette 1,7 milioni di dollari.
In Italia il primo marchio commerciale a proporre un progetto di Cause Related Marketing fu Dash nel 1987, con la campagna “Mille lire per un mattone“: parte dei proventi fu destinata alla realizzazione di un villaggio per ragazzi in Kenia. Il progetto ebbe tale successo da incentivare strategie di Cause Related Marketing anche tra altre aziende italiane.
Differenti definizioni di Cause Related Marketing
Si possono individuare quattro tipi di Cause Related Marketing:
- CRM di transazione: l'azienda fornisce all'organizzazione no-profit risorse finanziarie e o materiali
relativamente al fatturato derivante dalla collaborazione instaurata; - CRM di promozione: il prodotto dell'impresa diviene protagonista del messaggio e della causa sostenuta;
- CRM di licensing: il marchio viene fornito dall'organizzazione no-profit per comunicarlo nella promozione del prodotto, in cambio di un corrispettivo economico;
- CRM di joint fundraising: l'azienda diventa intermediaria tra i propri clienti e la no-profit concedendo mezzi, strumenti e risorse all'organizzazione no-profit stessa.
Benefici del Cause Related Marketing
Il Cause Related Marketing, così strettamente collegato alla Corporate Social Responsibility, persegue l'obiettivo di aggiungere valore alle proprie strategie di marketing, non operando dunque solo per il profitto ma cercando di fornire una visione più ampia al cliente finale, migliorando così la propria Corporate Reputation, e condividendo con il mercato i propri principi.
In conclusione, l’impegno sociale di un’impresa svolge un ruolo importante nella costruzione del valore percepito dai consumatori. Un’impresa solidale viene considerata più positivamente dal cliente finale, invogliandolo a continuare ad acquistare i suoi prodotti e diventando così un diretto testimonial del prodotto stesso con la propria cerchia sociale.
Il Cause Related Marketing:
- contribuisce a migliorare l’immagine aziendale;
- incoraggia l’atteggiamento positivo dei consumatori verso l’azienda;
- aggiunge valore a quanto l’azienda fa nei confronti degli stakeholder;
- è una potente leva di marketing.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.