Quando si parla di indice di attribuzione, nel marketing, ci si riferisce all'identificazione degli eventi che conducono un consumatore alla sua intenzione di effettuare un acquisto, o direttamente all'acquisto stesso.
In riferimento ad eventi, tuttavia, è bene specificare che ci si riferisce a questi in quanto insieme di azioni intraprese dall'utente.
Queste azioni possono andare dal visualizzare un annuncio pubblicitario, al cliccarci sopra; dall'iscriversi ad un sito di e-commerce o ad una newsletter. Nel migliore dei casi, poi, effettuare un acquisto.
Ognuna di queste cose ha un suo valore, e compito dell'indice di attribuzione è misurare questo valore in maniera tale da trasmettere informazioni utili all'azienda o alla compagnia che intenda convertire quel certo consumatore da prospect a lead.
Queste informazioni sono utili per via del fatto che, una volta acquisite, l'azienda abbia una percezione molto più chiara di quale sia il canale o la scelta più produttiva, al fine di raggiungere i propri obbiettivi.
Come si misura l'indice di attribuzione
Il significativo passaggio dal marketing di tipo predigitale a quello fortemente digitalizzato, ha visto l'entrata in scena di numerose forme di misurazione, come ad esempio la Cost per Action (o acquisition), la Cost per Click o la Cost per Impression.
Ognuna di queste può contribuire in maniera significativa alla rilevazione di dati utili all'indice di attribuzione.
Distinguiamo quindi alcuni particolari modelli di attribuzione:
- Single Touch Attribution: questo modello conferisce un dato valore ad un singolo evento, come potrebbe esserlo il primo click, o l'ultimo, oppure in quale luogo (FACEBOOK, INSTAGRAM, sito dell'azienda, mail, ecc...), in un certo momento, è stato visualizzato l'elemento pubblicitario. Generalmente questo modello non gode di altissima affidabilità dal momento che non tiene conto di un percorso più esteso che porta il consumatore al punto desiderato;
- Fractional Attribution: questo modello assegna pari valore al primo ed ultimo evento non badando a quale di questi eventi, nell'ambito di un percorso più esteso, goda di maggior rilievo;
- Algorithmic or Probabilistic Attribution: questo modello si basa invece su calcoli elaborati da avanzati software di calcolo, i quali si prefiggono di stimare il giusto peso e valore ad ogni evento, specialmente a quelli che precedono la conversione. Infatti l'impiego di questi software è per lo più rivolto ad individuare quale evento e quale momento del percorso dell'utente sia più sensibile alla conversione.
In definitiva quello dell'indice di attribuzione è un tanto utile quanto importante strumento di misura all'interno di una campagna di web marketing. Sapientemente utilizzato, può veicolare al meglio le scelte dell'azienda.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.