Cos'è il marketing politico

Il marketing politico è il processo mediante il quale le tecniche, gli usi e gli strumenti tipici del marketing trovano la loro applicazione nelle scene e nelle campagne politiche.

Nella fattispecie, il marketing politico porta ad un livello più alto quello che è sempre stato un concetto chiave della politica: la comunicazione.

Come in molte altre branche del marketing, c'è un obbiettivo da raggiungere, ed un target di riferimento. Entrambi molto chiari.

La linea di traguardo del marketing politico è il successo del singolo uomo politico o di un intero partito politico.

Per tanto sarà vitale che la strategia di marketing persegua i voti piuttosto che elementi come la loyalty o brand awareness (quanto meno non nella loro accezione più classica del marketing).

In una simile ottica, le persone sono comunque dei prospect, i voti  sono i lead ed il candidato il prodotto da far emergere rispetto ai competitor.

Come realizzare una campagna di marketing politico

Come per molti altri prodotti in altrettante situazioni, anche il marketing di tipo politico prevede una serie di scelte da operare e una serie di elementi da tenere bene a mente:

  • Internet: Se una volta il simbolo della politica era il carismatico leader di partito che infiammava le piazze, oggi tutto ciò si è spostato sul web. Più veloce e più visibile, il web consente al personaggio politico di raggiungere un numero di persone molto al di sopra delle possibilità che altrimenti avrebbe in luoghi fisici. Per questa ragione rappresenta un elemento imprescindibile di ogni campagna politica ben impostata.
  • Il momento dell'acquisto: una campagna politica può antecedere anche di vari mesi il momento delle urne. Il voto è la conclusione della campagna politica, ed è dove si misura la reale efficacia della campagna stessa. Potremmo quasi considerarla come una sorta di Zmot molto esteso. Dal momento che le urne elettorali rappresentano l'ultimo atto della campagna politica, è necessario che tutti i prospect vengano convertiti il lead (elettori) prima di quel momento.
  • I valori: Come per ogni prodotto, più o meno inconsapevolmente, le persone scelgono il prodotto (o il candidato in questo caso, ancor di più) che più si avvicina ai loro valori ed ideali. Per tanto un politico che voglia fare breccia ed accattivarsi il voto di quanti più elettori possibili, dovrà intercettare questi valori.
  • Chiarezza: Quanto si parla di chiarezza non si intende solo la comprensibilità del messaggio che vuol essere trasmesso, bensì anche la sua leggibilità, ossia la sua forma. Un discorso esposto tramite frasi semplici, comprensibili  e privo di ambiguità, sarà molto più efficace e semplice da capire. Diversamente, un discorso col medesimo messaggio di fondo, che però viene espresso con un linguaggio più forbito ed altisonante, potrebbe persino dare a chi lo ascolta l'idea di essere inadeguato a comprendere quel messaggio, oltre a deviare completamente dall'obbiettivo di accattivarsi quell'ascoltatore.

È importante a questo punto fare una doverosa considerazione, prima di volgere alla conclusione.

Il mondo del web ha rappresentato una rivoluzione anche nel modo di fare politica, ovviamente.

Quello della politica è uno dei settori in cui, come e più che in altri settori, il web rappresenta un'arma a doppio taglio.

È sempre bene soppesare con cura cosa viene detto o scritto, sia esso nel formato di un post testuale o video su di un social network.

Se è vero che il numero di persone raggiunte è altissimo, è vero anche che il tasso di condivisibilità è altrettanto alto.

Dire o scrivere qualcosa di fraintendibile, o per dirla in parole più semplici commettere uno scivolone, rappresenterebbe un vero disastro per l'intera campagna politica.

Questo perché, proprio per via di questa altissima visibilità, il candidato rimarrebbe profondamente marchiato.

Senza contare poi come normalmente i competitor son soliti sfruttare gli errori dei loro avversari politici tanto per screditarli quanto per autopromuovere loro stessi.

In conclusione è importante sapere cos'è una campagna politica e come pensarla e attuarla.

Anche nel caso in cui il candidato fosse un personaggio molto carismatico e con un seguito elettorale importante già in partenza, questi non può e non deve commettere l'errore di improvvisare.

La scelta migliore in questi casi è quella di affidarsi ad esperti del settore, che sappiano ottimizzare al massimo la comunicazione del candidato e portarlo al raggiungimento del suo obbiettivo politico.

Condividi questo articolo sui social:
Vuoi iniziare a lavorare con il web?

Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.

Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.

Ricevi news e strategie settoriali dal mondo del digital marketing:

Tranquillo, non ti invieremo mai spam e terremo i tuoi dati al sicuro.