Il marketing sostenibile è quel tipo di marketing che interessa prodotti ritenuti attenti all'ambiente, tanto nel loro essere prodotti, quanto nel loro processo di relizzazione.
Negli ultimi decenni l'attenzione per l'ambiente e per il concetto di sostenibilità si sono imposte come un trend dominante in moltissimi settori. Naturalmente ciò ha avuto forti ricadute anche sul marketing.
Molti consumatori hanno sviluppato a loro volta una sensibilità per questo aspetto, creando così un nuovo tipo di domanda.
Ovvero quella di prodotti pensati e realizzati in un certo modo, col minor impatto ambientale possibile.
In molti casi tutto ciò si traduce in prodotti eco-friendly, ovvero derivanti dalla lavorazione di materie prime reciclate.
Questo ha spinto moltissimi settori a riconfigurare (spesso anche in modo molto radicale) tutto il loro processo di creazione, mirando a una forte riduzione dell'impatto ambientale.
Perché è così diffuso il marketing sostenibile
Al giorno d'oggi la tendenza del sostenibile e del green è percepita in maniera forte da moltissime persone.
Queste, nel loro essere consumatori, spesso non rinunciano a questo tipo di valore.
Ed è proprio questa la risposta alla domanda: il valore che un consumatore attribuisce ad un determinato prodotto.
Molto spesso la sfida tra due prodotti identici può essere vinta semplicemente se si intercetta il valore che quel consumatore sta ricercando.
In tal senso può fare la differenza, ad esempio, un capo di abbigliamento realizzato da una partcolare lavorazione di materiali tessili riciclati, piuttosto che uno lavorato con metodi più tradizionali, che non rispettino questo sistema.
Questa attenzione affonda le radici in un tema delicato che ha avuto un forte exploit negli ultimi anni: la preoccupazione di lasciare un mondo ancora abitabile alle generazioni future.
Del resto si tratta di un tema che è alla base di Agenda 2030, il programma di sviluppo sostenibile portato avanti dall'Onu.
Come sviluppare un buon marketing sostenibile
Per redigere un buon piano di marketing sostenibile, bisogna prestare attenzione ad alcuni elementi, in parte già menzionati:
- Orientamento del consumatore: capire cosa vuole un consumatore è alla base di tutto nel marketing. In quello sostenibile, questa esigenza diventa ancor più essenziale se si vuol prevalere sui competitor;
- Capire i valori del consumatore: intercettare quelli che sono i valori del consumatore, cosa si aspettano dal brand e dai suoi prodotti, diventa fondamentale. Soprattutto nell'ottica di un rapporto di loyalty duratura;
- Veicolare la giusta mission: è importante farsi carico della giusta mission e rimanere fedeli ad un messaggio sociale ben attento a questa sensibilità.
Concludiamo osservando che sempre più realtà scelgono di aderire a questa sensibilità, creando di fatto una forte parità tra modelli produttivi, filiere a basso impatto ambientale e tutto ciò che riguarda il sostenibile.
Questo è un ottimo segnale per tutto quel che concerne la tutela ambientale.
A livello di marketing invece, è via via sempre più necessario offrire una USP che riesca a fare la differenza anche tra prodotti molto simili.
Anche tu puoi farcela, ti servono solo tanto impegno e un'ottima piattaforma di marketing e vendita.
Prova gratis per 30 giorni. Nessuna carta di credito richiesta.